Per sposarsi

Ultima modifica 15 febbraio 2021

CELEBRAZIONE MATRIMONI

Pubblicazioni di matrimonio:

Le pubblicazioni di matrimonio consistono nella dichiarazione dei futuri sposi di voler contrarre matrimonio davanti all’ufficiale di stato civile, nel caso di matrimonio civile, oppure davanti al parroco o un ministro di culto, nel caso di matrimonio religioso.

Le pubblicazioni devono essere esposte all’albo dei comuni di residenza di entrambi gli sposi, per almeno 8 giorni consecutivi e il matrimonio deve necessariamente essere celebrato entro i 180 giorni successivi trascorsi i quali le pubblicazioni si considerano nulle.

La richiesta di pubblicazione deve essere presentata all’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei nubendi.

Al termine del procedimento di pubblicazioni l’Ufficio di Stato Civile rilascerà il certificato di eseguita pubblicazione.

Regime patrimoniale:

Con la celebrazione del matrimonio i coniugi si trovano automaticamente in regime patrimoniale di comunione dei beni, solo per l’acquisto di beni dopo il matrimonio.

I coniugi possono scegliere il regime della separazione dei beni dichiarandolo all’atto del matrimonio oppure, in un secondo tempo, davanti ad un notaio. In caso di separazione dei beni ciascun coniuge rimarrà proprietario esclusivo anche dei beni che avrà acquistato dopo il matrimonio.

Modalità di richiesta:

I nubendo devono recarsi presso l’Ufficio di Stato Civile e presentare:

  • richiesta di pubblicazione di matrimonio
  • documenti di identità in corso di validità
  • codice fiscale
  • n. 1 marca da bollo da € 16,00 se entrambi sono residente a Barasso altrimenti n. 2 marche da bollo da € 16,00

CELEBRAZIONI CON RITO CIVILE

Il Comune di Barasso per la celebrazione del matrimonio in forma civile di fronte al Sindaco o ad un suo delegato mette a disposizione:

  • la Sala del Consiglio – Sen. Pio Alessandrini in Via Roma n. 26

Villa San Martino, sita in Barasso in Via Bolchini n. 24 (così come stabilito nella deliberazione di Giunta Comunale n. 6 del 10.02.2016)

Possono sposarsi con rito civile:

cittadini maggiorenni di stato libero, cioè che non hanno contratto un precedente matrimonio e che non sono legati da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile;

cittadini già coniugati che hanno ottenuto la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio;

cittadini tra i 16 e i 18 anni che hanno ottenuto l’autorizzazione del Tribunale per i Minorenni.

Modalità di richiesta:

I futuri sposi, se non residenti a Barasso, devono fare richiesta per le pubblicazioni nel proprio Comune di residenza ed informare della volontà di sposarsi a Barasso, previ accordi con l’Ufficio di Stato Civile in merito al giorno e all’orario di celebrazione. Il Comune, che avrà provveduto alle pubblicazioni, ci invierà la relativa delega alla celebrazione del matrimonio.

I nubendi dovranno inoltre presentare:

Tariffe:

Per i matrimoni celebrati in orario di servizio dell’Ufficio di Stato Civile presso la Sala del Consiglio non è previsto alcun costo.

I costi nel caso di celebrazione in Villa San Martino sono i seguenti:


TARIFFE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI PRESSO L'UFFICIO DI STATO CIVILE A VILLA SAN MARTINO

In orario di servizio del personale dell'Ufficio di Stato Civile *  €  400,00 + IVA

Al di fuori dell’orario di servizio del personale dell'Ufficio di Stato Civile * € 600,00 + IVA

Modalità di pagamento:

Modulo

* Orario di servizio del personale comunale:

  • lunedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • martedì – giovedì – venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
  • sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile

  • Tel.: 0332 – 743386
  • Fax: 0332 – 730922
  • e-mail: anagrafe@comune.barasso.va.it
  • PEC: comune.barasso@pec.regione.lombardia.it